Una delle attività imperdibili durante un weekend nelle Colline del Prosecco è sicuramente il wine tasting nelle cantine.
Ce ne sono tantissime ed è possibile fare ottime degustazioni per assaporare tutte le sfaccettature del prosecco. Dal Brut, passando per il Dry e l’Extra Dry, fino ad arrivare al più amabile Cartizze.
Le denominazioni di “Prosecco dei Colli Asolani” e “Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene” hanno assunto il marchio DOCG. L’85% dell’uva utilizzata deve essere uva Glera.
Azienda vinicola Ghisolana
Azienda vinicola Ghisolana è gestita dalla Famiglia Dall’Est, la stessa che gestisce l’Agriturismo “Al Capitello”.
La famiglia si occupa di tutto: dall’allevamento del bestiame, alla coltivazione dei prodotti della terra, dalla gestione della casa, al rapporto con i clienti con una particolare attenzione al rispetto della natura.
L’Azienda Agricola è certificata Biologica ed al suo interno ha tutti i macchinari che occorrono per la completa filiera di produzione del prosecco. Si possono assaggiare diverse tipologie di prosecco che in agriturismo possono essere accompagnati da ottimi prodotti del territorio. La vista sulle colline rende la visita davvero perfetta.
Canevel spumanti
La tenuta Canevel si trova sulle colline del Prosecco, recentemente riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Da Canevel l’intera filiera produttiva è finalizzata alla coltivazione dell’uva, alla vinificazione ed alla spumantizzazione.
Nel dialetto locale “Canevel” significa piccola cantina, dove custodire i vini migliori, i segreti e le tradizioni. E’ possibile visitare la tenuta e fare una degustazione di Spumanti davvero unici.
Si attraversano i vigneti di Glera che circondano la tenuta e si può salire a un belvedere che permette di ammirare il prezioso paesaggio. Il tour prosegue poi in cantina alla scoperta dei metodi di produzione per poi concludere con una degustazione.
Azienda vinicola Zilli Santo Stefano
Dal casale dove c’era l’antica latteria di famiglia nasce l’Azienda Vinicola Zilli Stefano. All’interno è presente una suggestiva cascata d’acqua, sulle pareti e sulle cisterne del vino sono dipinte frasi di poesie. Sul muro di accesso alla sala degustazione è disegnato un bellissimo tramonto con un proiettore che lo illumina quando le luci si spengono, qui il sole non tramonta mai.
La sala degustazioni è completamente in mattoni a vista con all’interno un bellissimo tavolo. Abbiamo assaggiato un buonissimo Prosecco e un vino di casa.
Visitare questa cantina è stata veramente un’esperienza unica, il proprietario ha una meravigliosa storia di cambiamento, di forza e di sogni realizzati, tutta da raccontare. Vengono utilizzati solo concimi organici, le operazioni in vigna e la vendemmia vengono eseguite esclusivamente a mano.
Borgo Antico
Azienda a conduzione famigliare che nasce nel 1973, quando il signor Marchesin decide di produrre vini locali, coinvolgendo tutta la famiglia. Il figlio Leonardo diventa enologo e dal 1995 prende in mano l’azienda che ad oggi possiede 15 ettari di terreno e produce 120.000 bottiglie all’anno.
Il 90% della produzione totale è Conegliano-Valdobbiadene DOCG PROSECCO SUPERIORE.
Mantenendo però anche una piccola produzione di Merlot e Cabernet. Qui abbiamo assaggiato ottimi vini e anche un buonissimo passito di Prosecco.
Cantine Althea
La produzione dei vini Althea va dal Prosecco Superiore, declinato nelle tipologie Brut, Extra Dry e Cartizze. A completare la gamma il Prosecco DOC Treviso Chloe, il Prosecco Frizzante DOC tappo a vite, lo Spumante Marika e per finire l’elegante Spumante Rosé Rosaperla.
La sostenibilità e l’ambiente sono due cose fondamentali per Althea, per la qualità dei prodotti e per le persone che abitano sul territorio.
Oltre al vino Althea è un bellissimo agriturismo dove dormire e un ristorante con una cucina di ottimo livello.
Se siete in queste zone dovete assolutamente fare una gita ad Asolo.
Queste sono le cantine che abbiamo visitato durante il nostro tour, ce ne sono davvero tantissime. Ovunque deciderete di degustare il prosecco, questa è un’esperienza imperdibile.
Una bella selezione di cantine da visitare per un buon bicchiere di vino in uno splendido territorio. Magari non tutte nello stesso giorno!
Ciao Nadia! L’ideale sarebbe dedicare un bel weekend alla scoperta di questo magnifico territorio e le sue cantine 😊
Una bella panoramica delle cantine vitivinicole più importanti. Molto interessante…
Buon cibo e buon vino in un territorio tutto da scoprire.