Bracketing Fujifilm

Bracketing Fujifilm

Perché, come e quando usare la funzione bracketing sulle nostre Fujifilm?

Il bracketing in fotografia è una tecnica utilissima che permette di scattare più foto dello stesso soggetto usando impostazioni differenti. Unendo le immagini ottenute con appositi programmi si possono ottenere risultati impossibili da ottenere con uno scatto singolo.

Le Fujifilm, oltre al classico bracketing di esposizione e quello del focus hanno anche altre opzioni, vediamo quali sono e quando possono tornare utili a noi fotografi.

Bracketing AE

Il bracketing AE, ovvero quello relativo all’esposizione, è l’opzione che permette di scattare foto multiple dello stesso soggetto ma con impostazioni differenti. I valori che verranno cambiati andranno ad influire sull’esposizione di goni singola immagine.

Il bracketing dell’esposizione è molto utile quando non si sa esattamente quale sia la corretta esposizione di una scena oppure se si vuole ottenere in fase di post produzione un HDR. Un’immagine HDR è la somma di 2 o più immagini aventi differenti esposizioni. Questa tecnica, la quale acronimo significa High Dinamic Range, viene utilizzata per aumentare la gamma dinamica catturata in una scena, che sarebbe impossibile immortalare con un’unica foto.

Per impostare il bracketing AE, sulla mia Fujifilm X-T3 devo entrare nel menù drive e poi dentro ad AE BKT SETTING. In questo menù si possono impostare il numero di scatti e la loro differenza di luminosità, se scattarli manualmente o in una raffica singola e la sequenza che io preferisco dalla più scura alla più chiara.

Impostando manualmente il tempo di scatto e il diaframma, ma lasciando gli ISO in automatico, la fotocamera scatterà il bracketing modificando solo il valore degli ISO. In pratica varierà per primo il valore impostato in automatico, come seconda opzione varierà il tempo di esposizione rispetto al valore impostato manualmente.

ISO BKT

Per quanto riguarda il bracketing ISO le impostazioni che è possibile scegliere sulle nostre Fujifilm sono veramente poche. Infatti possiamo solo impostare la differenza di stop tra uno scatto e l’altro tra 1/3 di stop, 2/3 e 1 stop intero.

Premendo il tasto di scatto la fotocamera scatterà 3 immagini con il valore ISO differente, una con esposizione corretta, una sottoesposta e l’ultima sovraesposta, in questo ordine esatto. Non c’è la possibilità di scegliere il numero di scatti per il bracketing ISO. 

Bracketing DR Fujifilm

Il Dynamic Range Bracketing delle Fuji non ha impostazioni. Schiacciando il tasto di scatto la fotocamera catturerà 3 immagini con rispettivamente DR100, DR200 e DR400. Visto che la sensibilità ISO per DR400 deve essere pari o superiore a 640, conviene impostare la macchina per avere una giusta esposizione con questo valore altrimenti ci ritroveremo la foto con DR400 sovraesposta.

WB Bracketing

Nel menù di impostazioni dei bracketing delle fotocamere Fuji esiste anche quello relativo al bilanciamento del bianco. Per questa funzione possiamo scegliere tra tre opzioni: ±1, ±2 e ±3. Visti così questi valori non hanno molto senso. Se impostiamo ±3 la fotocamera scatterà 6 immagini con differenti valori di bilanciamento del bianco. 

Sinceramente trovo questa funzione utile esclusivamente a chi scatta in jpg. Se scattiamo in raw possiamo modificare il bilanciamento del bianco in post-produzione senza alcun problema ne effetto negativo sulle nostre immagini.

Bracketing Simulazioni Pellicola Fujifilm

Questo tipo di bracketing è perfetto per chi scatta solo in jpg e vuole avere a disposizione 3 versione della foto già pronte. Ad esempio possiamo ottenere la stessa immagine in bianco e nero, classic chrome e con una simulazione pellicola creata da noi.

Ricordiamoci che se scattiamo in raw possiamo sviluppare sia tramite il convertitore interno della fotocamera che usando il software gratuito Fujifilm Raw Studio, e in entrambi i casi possiamo cambiare la simulazione pellicola anche dopo lo scatto.

Focus Bracketing

Come ultimo, ma non per importanza, nelle fotocamere Fujifilm abbiamo il bracketing del fuoco, strumento molto utile in macrofotografia per effettuare focus stacking.

Come per il bracketing dell’esposizione, anche qui abbiamo la possibilità di personalizzare alcuni settaggi. Possiamo scegliere tra manuale e automatico dove quest’ultimo sceglierà autonomamente il numero degli scatti e l’incremento di distanza tra i punti di messa a fuoco. Noi possiamo scegliere l’intervallo tra gli scatti, zero se le immagini devono essere scattate in raffica continua, fino a 10 secondi ad esempio se scattiamo con un flash che ha bisogno di tempi di ricarica lampo lunghi.

In manuale invece possiamo impostare anche il numero di scatti, da 1 a 999, e gli step di distanza del fuoco tra uno scatto e l’altro da 1 a 10. Questi sono numeri arbitrari e dipenderà tutto dalla focale e dal diaframma scelti nonché dalla distanza tra l’obiettivo e il soggetto.

Note e conclusioni

Se stiamo scattando in raw + jpg, utilizzando la funzione bracketing la fotocamera produrrà lo stesso numero di raw e di jpg. 

Sulle Fujifilm serie X-T per scattare un bracketing bisognerà ruotare la ghiera DRIVE che si trova nella parte superiore sinistra della fotocamera, per altri modelli invece bisogna passare dal menù.

Nel caso di foto scattate in Bracketing AE è possibile fare una fusione automatica dentro a programmi di post produzione come Lightroom o Photoshop, oppure sovrapporre le immagini come livelli e andare a selezionare per ogni immagine l’area da utilizzare.

Per quanto riguarda il bracketing del fuoco si possono sempre unire le foto con Photoshop o con programmi specialistici per il focus stacking come Helicon Focus.

Bene ora che conosci tutte le tipologie di bracketing offerte dalle fotocamere Fujifilm e da quelle più recenti di altre marche, non ti resta che provarle e vedere quale ti è più utile. Personalmente quella che uso di più in assoluto è il bracketing dell’esposizione con 5 foto a 2/3 di stop di differenza tra loro.

Home » Bracketing Fujifilm

7 pensieri su “Bracketing Fujifilm

  1. Marco dice:

    Ciao Mattia ho letto con molto interesse, grazie. Io avrei una domanda se possibile: come si toglie il bracketing, c’è un tasto on-off? Ho una sx-10 appena comprata e pare non si possa scattare senza fare bracketing a prescindere. Aiuto. Devo disattivarlo, ho letto di tutto e tutti dicono come usarlo ma non come spegnerlo per sempre!

    • Mattia dice:

      Ciao Marco! Sono contento che l’articolo ti sia piaciuto. Per quanto riguarda il tuo problema con la X-S10, io non l’ho mai usata ma da una veloce lettura del manuale a pagina 5 dovresti risolvere così: clicca il pulsante “DRIVE” (quello ala sinistra del pulsante che usi per rivedere le foto) e poi con il joystick ti muovi verso l’alto o il basso fino ad entrare nella modalità che preferisci. Io scatto sempre in CL (scatto continuo lento) con 5 scatti al secondo così se premo poco il pulsante di scatto (ci va un po’ di pratica) faccio una foto sola e se lo tengo premuto faccio una raffica.

      Ti consiglio di andare sul sito Fujifilm, scaricarti il manuale in italiano e leggerlo nei momenti liberi, io ancora oggi lo tengo sempre con me sul cellulare per trovare al volo quella funzione che magari uso una volta l’anno 😉

      Spero di esserti stato utile!

      • Marco dice:

        Grazie mille Mattia! Purtroppo non esiste un comando chiaro che faccia disattivare la funzione, ho letto tutte le parti del manuale che parlano di bracketing ma niente che dica come disattivare nè se ci sia una modalità in cui funziona e non funziona, insomma, il nulla. La dritta dello scatto lento TOP! Domani provo! E se tu risolvi l’enigma del Bracketing ON/OFF fammi sapere!

        • Claudia & Mattia dice:

          Marco il braketing non è una funzione che si accende o spegne ma è semplicemente una modalità di scatto. Si può scattare in modalità “scatto singolo”, “scatto continuo lento”, “scatto continuo veloce”, in modalità “bracketing” ecc…

          Quindi per “disattivare” il bracketing ti basta selezionare un’altra modalità di scatto. Sono sicuro che se selezionerai “scatto singolo” oppure “scatto continuo lento” (come uso io) non scatterai in modalità bracketing.

          Spero di averti aiutato.

          • Marco dice:

            Ciao ragazzi, grazie per il vostro tempo. So che il bracketing non è una funzione ON/OFF ma pare proprio che nella mia macchina sia così perchè in qualsiasi modalità io scatti fa sempre *tre foto*. E’ un’incubo, comunque adesso chiamo il venditore, non voglio disturbarvi oltre.
            Continuerò a seguirvi! Un saluto carissimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.