Bergamo cosa vedere in un giorno

Bergamo cosa vedere mura 2 Cuori in Viaggio

Bergamo per noi è una delle città più affascinanti della Lombardia, sarà questo suo essere divisa in due parti Berghem de hota e Berghem de hura, in questo articolo scoprirai cosa vedere a Bergamo in un giorno.

Ovviamente per essere visitata per bene la città avrebbe bisogno di più tempo, ma già in un giorno potrete vedere le parti più belle della città. Noi abbiamo focalizzato il nostro itinerario su Bergamo Alta.

Porta San Giacomo

Porta San Giacomo, in marmo bianco rosato, è l’unica oggi sempre pedonabile.

Le mura che circondano Città Alta vennero costruite dalla Repubblica di Venezia tra il 1561 e il 1588, l’accesso alla città avveniva da quattro porte: Porta San Giacomo, Porta Sant’Agostino, Porta Sant’Alessandro e Porta San Lorenzo.

Le mura sono lunghe circa sei chilometri e circondano interamente Bergamo Alta.

Una volta oltrepassata la Porta San Giacomo sarete ufficialmente arrivati a Bergamo Alta.

Piazza Vecchia e Piazza del Duomo

Questo slideshow richiede JavaScript.

Piazza vecchia è il cuore della città alta nonché il simbolo di Bergamo Alta, qui ci sono le più importanti cose da vedere.

Su questa piazza si affacciano gli edifici di maggiore interesse della città:

  • la Fontana di Piazza Vecchia
  • Il palazzo della Ragione
  • La torre civica, anche detta “il Campanone
  • Il palazzo della biblioteca

Una volta attraversata la piazza vi troverete sotto i portici dove potrete vedere la famosa meridiana e una volta oltrepassati i portici vi ritroverete in piazza del Duomo.

Qui troverete custodite le 4 vere bellezze della città.

  • Il Duomo di Bergamo
  • La Cappella del Colleoni
  • Il Battistero
  • La Basilica di Santa Maria Maggiore

Castello di San Vigilio

Se volete salire ancora più in alto, questo è il momento di avventurarvi fino al Castello di San Vigilio. Se siete stanchi potete prendere la seconda parte di funicolare che collega la Porta di Sant’Alessandro al castello.

Dal castello si gode del panorama più bello sulla città e sulle zone limitrofe quasi a 360°.

L’antico lavatoio

Bergamo cosa vedere lavatoio 2 Cuori in Viaggio

Un altro angolo molto suggestivo della città si trova in Piazzetta Luigi Angelini, dove è situato un lavatoio di fine Ottocento da poco ristrutturato.

Qui un tempo si recavano le massaie per pulire i panni sporchi.

Anche questa piazzetta è sicuramente tra le cose da vedere a Bergamo.

Via Colleoni

Questo slideshow richiede JavaScript.

Via Colleoni è la strada principale della città alta dove si trovano i negozi, i ristoranti e le botteghe, uno stretto vicolo tra gli edifici medievali che è chiamato anche Corsarola.

Quando abbiamo visitato Bergamo tra i palazzi erano appese delle reti sottili con dei mazzi di fiori secchi che rendevano l’atmosfera davvero suggestiva.

Bergamo cosa vedere nei dintorni

I nostri consigli per la vostra visita a Bergamo non sono finiti se avete un po’ più di tempo ecco altre due tappe imperdibili.

Monastero di Astino

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oggi all’interno dell’edificio del Monastero di Astino ci sono delle sale mostra, bar e un ristorante. Subito dopo il monastero si trova la Valle della Biodiversità, un distaccamento dell’orto botanico di Bergamo.

Proprio in Val d’Astino nel 1107 dei monaci decisero di costruire il loro monastero e la chiesa annessa, chiamata del Santo Sepolcro.

Sulla strada che porta al monastero un bellissimo campo di lino con i suoi piccoli fiori blu ci ha regalato uno spettacolo straordinario.

Trekking con alpaca e lama

Questo slideshow richiede JavaScript.

Non molto distante da Bergamo, nella vicina Valle Imagna, è possibile fare un’esperienza bellissima: il trekking con lama e alpaca.

Sicuramente una delle cose più divertenti da fare vicino a Bergamo.

E’ possibile vivere questa esperienza presso la Scuderia della Valle dove si può fare il trekking di 1 ora, oppure quello di mezza giornata con picnic.

Sono animali davvero buffi ed è una divertente esperienza all’aria aperta.

Se vuoi stare in mezzo alla natura, sempre in Lombardia, ti consigliamo il Parco Giardino Sigurtà

Come arrivare a Bergamo

Bergamo è facilmente raggiungibile in treno da Milano, Lecco e Brescia.

La Stazione ferroviaria della città si trova in piazzale Guglielmo Marconi, da qui è possibile prendere la Linea 1 dell’autobus che conduce alla stazione inferiore della funicolare per raggiungere Bergamo Alta.

Ovviamente è possibile raggiungere Bergamo anche in auto con l’Autostrada A4 Milano-Venezia, ma vi consigliamo di parcheggiare nella parte bassa della città e poi salire a piedi o con la funicolare.

Noi abbiamo parcheggiato nella zona delle Piscine Italcementi e poi siamo saliti dalla prima scalinata che abbiamo trovato, questo è un consiglio che ci ha dato un local su dove parcheggiare a Bergamo senza pagare.

Se invece volete salire in funicolare il costo del biglietto è di 1,30€ ed è valido 75 minuti.

Cosa magiare a Bergamo

Come in ogni viaggio che si rispetti anche a Bergamo è necessario assaggiare la cucina tipica.

Tra le cose assolutamente da assaggiare a Bergamo ci sono i casoncelli, il raviolo bergamasco dalla forma allungata, ripieno di carne di maiale o di manzo, condito con burro e erbe.

Un altro piatto imperdibile della zona è sicuramente la polenta taragna.

Anche i golosi però a Bergamo non resteranno delusi, assaggiate il dolce tipico: la polenta e osei, una torta che troverete ovunque. Gli ingredienti sono pan di spagna con crema al cioccolato e l’aggiunta di rhum. Il pan di Spagna viene ricoperto con del marzapane giallo e spolverato poi con dello zucchero giallo in cristalli.

Per gli amanti del gelato vi consigliamo di provare la vera stracciatella, che è nata proprio qui, alla gelateria la Marianna.

Se volete proseguire il vostro viaggio in Lombardia vi consigliamo un giro alle colline Moreniche.

Home » Bergamo cosa vedere in un giorno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.