Backup foto in viaggio: come mi organizzo

Backup foto in viaggio 2 Cuori in Viaggio

Oggi con questo post ti spiego come organizzo i backup delle foto mentre sono in viaggio.

Di base utilizzo due ssd rugged (resistente a urti, spruzzi e cadute), uno della SanDisk da 1Tb come disco delle foto di 2 Cuori in Viaggio, ed uno della Samsung da 1TB per i clienti vari. Ho fatto questa scelta perché, essendo dischi a stato solido e non meccanici, non hanno parti in movimento e quindi sono più resistenti.

All’interno, oltre varie cartelle con file ed utilità, ci sono le cartelle delle foto con una mia particolare gerarchia e la cartella con il catalogo generale. 

Puoi trovare lo schema cartelle all’inizio dell’articolo Lightroom dalla A alla Z.

Dove faccio i backup delle foto in viaggio

Sugli ssd tengo sempre una copia delle cartelle “RAW”, “Esportate” e dei “Catalogo Lightroom”. Una copia dei backup dei cataloghi la tengo per sicurezza anche sul pc. Ho comprato un hhd da 2Tb rugged della Transcend su Amazon apposta per il viaggio. Su questo faccio i backup di tutte le cartelle usando su Windows l’applicativo dsynchronize, è gratuito e portable, basta solo settarlo bene. Su Mac invece uso Sync Folders Pro

Avendo noi un abbonamento ad Amazon Prime, sfrutto la possibilità di caricare in cloud infinite foto senza compressione. In questo modo faccio un ulteriore backup foto in viaggio collegandomi alla WiFi della struttura che ci ospita in quel momento. Carico tutte le foto “Esportate”, comprese le versioni in bassa risoluzione per il blog perché rinominate ad hoc.

Purtroppo da quando Amazon ha deciso di eliminare Amazon Drive e mantenere solo Amazon Photo i backup in cloud non sono più così comodi. Prima potevo mantenere la mia classica gerarchia a cartelle caricandone anche più di una per volta. Ora devo caricarne solo una alla volta e crearne un album per tenere le foto “insieme” proprio come accade sui dispositivi Apple. Rimane economicamente vantaggioso quindi per ora continuo così…

Mi rendo conto che tutte queste copie di backup foto sembrano tante ma avendo sentito parecchie esperienze di amici che dopo anni hanno perso tutte le loro foto per un hard disk rotto, credo che un backup in più male non faccia, soprattutto se in cloud.

Quando non siamo in viaggio utilizzo lo stesso identico sistema ma con due hard disk meccanici al posto di uno solo rugged, tenuti poi in posti diversi della casa.

Ora sono curioso, come fate le vostre copie di backup foto? Perché le fate vero?!

2 Cuori in Viaggio link

Home » Backup foto in viaggio: come mi organizzo

13 pensieri su “Backup foto in viaggio: come mi organizzo

  1. Claudia dice:

    Ottimi consigli! Noi facciamo molte copie su diversi hard disk e device e li mettiamo in luoghi diversi ma dovremmo attrezzarci anche con delle copie in cloud…

  2. Rossana dice:

    Ciao Mattia
    ho letto con attenzione il tuo articolo e .. anche io sono un po’ maniaca con le copie di backup 😬 Ma penso sia giusto perché il disastro può essere dietro l’angolo. Inoltre mi è piaciuto come cataloghi le varie foto. Io sto cercando di sistemare l’enorme mole di materiale che ho accumulato nel corso degli anni e sicuramente seguirò il tuo metodo 👍👍
    Che è super preciso come piace a me.
    Io già uso due hard disk esterni Google foto ma non sapevo di Prime, molto interessante.
    Mi è venuta voglia di mettermi all’opera.
    Grazie 🙏

    • Mattia dice:

      Ciao Rossana! Sono felice che i miei consigli ti sono utili.
      Amazon Prime è davvero fantastico per le immagini, è illimitato, vale anche per i raw e gestisce le cartelle a differenza di Google Foto. Se hai l’abbonamento annuale direi che è il momento di sfruttare anche questo strumento come backup 🤗

  3. Veronica dice:

    Hai una perfetta organizzazione quando si tratta di foto che quasi quasi mi hai fatto venire voglia di rivedere le mie sotto cartelle. ahahah Io utilizzo Dropbox per le foto importanti, quelle che non voglio perdere per nessun motivo. Poi ho delle cartelle sia sul laptop che in un disco esterno. Google foto non mi è mai piaciuto come archivio.

    • Mattia dice:

      Google foto non fa impazzire neanche me, infatti lo uso come backup in più. Dropbox non lo uso perché la versione free ha troppo poco spazio per me e pagando già Amazon Prime non vedo perché non sfruttare tutti i suoi vantaggi 😅

  4. Cristina dice:

    Oddio Mattia! Che ansia! Hahaha! Io metto tutto sul disco rigido e faccio una copia sul cloud ma hai ragione sul dire che 1 backup in più non guasta.
    Copiero’ l’acquisto del tuo hard disk perché il mio ormai è agli sgoccioli.

    • Mattia dice:

      Ciao Cristina! Io dopo aver sentito l’esperienza disastrosa di un paio di amici ho il terrore di perdere tutte le foto scattate negli anni. Parola d’ordine BACKUP 🤣🤣🤣

  5. Salvina dice:

    Ho perso tante foto in passato a causa di un solo hd in cui le salvavo, che sistematicamente o cadeva o non si avviava più.. Adesso ne ho due e faccio doppia copia, ma seguirò i tuoi consigli per evitare una doppia sfiga!😂😂

    • Mattia dice:

      Ciao Giovy, io di Dropbox ho solo l’account base ed i 2Gb per me sono pochissimi quindi non lo uso praticamente mai. Con Amazon, avendo l’abbonamento Prime mi trovo benissimo, c’è anche l’app per pc con sincronizzazione automatica, anche se io preferisco gestire tutto in manuale 😁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.