Era il 2016 e proprio in questo periodo tornavamo dal nostro viaggio ad Amsterdam.
Se ci penso mi viene freddo, in Italia le temperature erano miti, mentre ad Amsterdam erano ancora molto basse ed il vento gelido. Siamo sinceri, non eravamo vestiti in modo adeguato.
Forse avremmo dovuto riflettere sul fatto che se il simbolo del luogo sono i mulini a vento, ci sarà un buon motivo.
Volevamo visitare Amsterdam da molto tempo , ma non avevamo grandi aspettative, invece ce ne siamo innamorati. Per questo abbiamo deciso di condividere con voi le cose da vedere a Amsterdam.
Non sono stati i musei, o i palazzi storici ad attrarci, quanto la città stessa.
Il poco traffico di auto, i canali, le barche, i palazzi pittoreschi, la rendono una città davvero unica e molto romantica. I colori e i tulipani rendono la città allegra e frizzante!
Siamo atterrati all’aeroporto di Shipol ed in 20 minuti di treno siamo arrivati in centro, il biglietto andata e ritorno costa 10.40 euro.
Non avevamo un programma preciso, abbiamo quindi deciso di perderci per le vie della città.
Amsterdam non è eccessivamente grande e noi, da buoni camminatori, l’abbiamo percorsa tutta a piedi.
Recatevi a Reguliersgrach, all’inizio di questa via si vedono 7 ponti di mattoni uno in fila all’altro, sul canale, scatto perfetto assicurato.
Siete ad Amsterdam, quindi una passeggiata anche veloce nel Red light district, il quartiere a luci rosse, va fatta. Vi consigliamo di passarci di giorno giusto per togliervi la curiosità.
Non perdetevi almeno l’esterno del Museumplain, la piazza dei musei. Qui si trovano le famose lettere con la scritta Iamsterdam che vedete in tutte le cartoline. Davanti al Rijksmuseum c’è uno splendido spazio verde e una fontana decorata da vasi di tulipani.
Se vi capiterà una bella giornata non troppo fredda, dirigetevi al Vondelpark, a due passi dal quartiere dei musei. E’ il più grande parco della città, godetevi una passeggiata nel verde, fotografate tulipani e assaporate un po’ di pace.
Passerete diverse volte da Piazza Dam, il cuore di Amsterdam, con il palazzo reale e la ex cattedrale Nieuwe Kerk.
Un’ altra tappa incantevole di questa città è il Bloemenmarkt, mercato dei fiori, sul canale Singel. Qui vendono fiori di tutti i tipi, soprattutto bulbi di tulipani, il fiore più famoso d’Olanda.
Tra le cose da vedere a Amsterdam la casa di Anne Frank è sicuramente tra gli imperdibili.
Si trova al numero 267 di Prinsengracht. Attraversando ogni stanza non ci si può sottrarre alla storia che è racchiusa tra queste mura .
In silenzio, camminando nelle piccole e buie stanze, non si può fare a meno di ripercorrere con la memoria le pagine lette nel libro durante la nostra adolescenza. La coda che ogni giorno si forma all’ingresso è sempre molto lunga, potete acquistare online il biglietto oppure arrivare molto presto.
Molto interessante l’App da scaricare per ripercorrere la storia stanza per stanza.
Un’escursione secondo noi assolutamente da non perdere è quella a Zaanse Schans.
Noi l’abbiamo prenotata in una delle casette che si trovano lungo i canali, dove potete prenotare ingressi ai musei e diverse escursioni. La gita è durata mezza giornata ed il trasferimento è avvenuto in pullman, il costo poco più di 50 euro.
Lasciata la città si entra nella campagna olandese con paesaggi da cartolina.
Il paesino di Zaanse Schans è davvero pittoresco, si possono osservare da vicino le tradizioni dell’artigianato locale.
La fabbrica degli zoccoli e quella dei formaggi, lo storico cantiere navale e soprattutto i bellissimi mulini a vento.
Se ami le città fredde, amerai Copenaghen
Questo slideshow richiede JavaScript.
L’ultimo giorno il tempo era bruttissimo, oltre al freddo è arrivata anche la pioggia. Abbiamo quindi deciso di imbarcarci sul battello e di percorrere i canali al riparo da freddo e intemperie.
Ci siamo imbarcati davanti alla stazione, il tour è durato circa 40 minuti al costo di 17 euro a persona. Abbiamo ammirato la città da una diversa prospettiva.
Ogni angolo di questa città è magico e romantico, basta perdersi lungo i canali, passeggiare sui ponti, curiosare tra le vetrine dei piccoli negozi. Le case galleggianti ormeggiate lungo i canali, i fiori e le case colorate aiuteranno a creare l’atmosfera.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Attenti alle biciclette!!! Sono belle, folcloristiche e sono davvero tantissime! Ricordate che hanno la precedenza su tutti dai pedoni alle auto, dai cani ai piccioni, tutti si fermano per far passare le biciclette. Quindi prestate attenzione quando scendete dai mezzi, attraversate la strada o uscite dai locali, farsi investire è molto facile!
Una piccola curiosità, vi siete chiesti passando per le strade di Amsterdam e guardando all’insù come mai le facciate sono tutte inclinate verso l’esterno? In passato, lo Stato faceva pagare un’imposta in proporzione all’occupazione del suolo a seconda della larghezza della casa. Per ovviare gli abitanti costruivano case molto strette, sviluppate in altezza. Di conseguenza gli appartamenti avevano scale strette e ripide, i traslochi erano quindi molto difficoltosi. Il rimedio fu fissare sui tetti un paranco con una carrucola, e per evitare che il carico danneggiasse la facciata gli edifici vennero inclinati verso l’esterno.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Siamo Claudia e Mattia, due sognatori romantici alla scoperta del mondo. Sul nostro blog parliamo dei nostri viaggi e delle nostre esperienze, degli hotel e dei ristoranti migliori. Non siamo viaggiatori zaino in spalla, ma non possiamo permetterci il lusso. Nei nostri viaggi troverai un buon compromesso.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Giovy Malfiori
7 Maggio 2019Amsterdam ha sempre il suo perché, come le Bitterballen, senza le quali non vivo ogni volta che viaggio in Olanda. Per me il luogo top di Amsterdam è lo Jordaan.
viaggiodolceviaggio
26 Ottobre 2018Grazie per l’articolo su Amsterdam e per i vari consigli. Da tenere a mente per quando si organizza un viaggio in Olanda. Complimenti vivissimi anche per le fotografie!
Alessandra
19 Ottobre 2018Amsterdam è in lista tra le capitali da visitare. Mi attira molto anche l’escursione che avete fatto fuori città. Chissà se anche a dicembre è possibile farla…
Claudia & Mattia
19 Ottobre 2018farà freddo!
camilla corradini
3 Agosto 2018Tra non molto visiterò Amsterdam e dal tuo articolo ho preso diversi spunti. Interessante la storia delle case inclinate in avanti, non la conoscevo. 🙂
Claudia & Mattia
4 Agosto 2018È una città bellissima !divertiti!
Giulia
30 Aprile 2018Bellissimo. Viene voglia di partire subito.
Claudia & Mattia
30 Aprile 2018Grazie, sempre gentilissima ?