La verità sull’algoritmo di Instagram è che non sapremo mai la verità.
Negli ultimi mesi, complice l’andamento altalenante delle statistiche Instagram, sono iniziate numerose supposizioni.
Da “L’algoritmo è cambiato” a “No non è vero, è sempre lo stesso”
Fino alle ultime dichiarazioni di Adam Mosseri il quale ha dichiarato che gli algoritmi di Instagram nel 2021 sono tre.
Ora ovviamente tutti a parlare dei tre algoritmi, una cosa è sicura anche dopo queste dichiarazioni di certezze ne abbiamo poche, perché mi pare ovvio, e anche giusto, che venga fatto trapelare solo ciò che si vuole.
Nessuno può dichiarare con certezza qual è il perché delle cose che succedono e come funzionano gli algoritmi della piattaforma, e diffidate di chi dichiara il contrario. A mio parare gli algoritmi presenti sulla piattaforma potrebbero essere anche più di tre, ed è plausibile che cambino per adattarsi alle esigenze della piattaforma in primis e anche a quelle degli utenti.
Mi sembra inutile dire con certezza che l’algoritmo è cambiato, tanto quanto è inutile dire che non è vero.
Un dato di fatto è che la maggior parte dei creator di colpo ha subito un abbassamento di visibilità nelle storie, quindi c’è da chiedersi se è cambiato qualcosa su Instagram o se l’80% dei creator ha smesso improvvisamente di essere interessante.
Non è facile oggi stare su questa piattaforma che è in continuo cambiamento, è necessario aggiornarsi costantemente, avere idee nuove ed essere creativi e costanti.
Se avete bisogno di una guida per lavorare su Instagram al meglio potete prenotare una nostra tutor.
Indice dell'Articolo
I tre algoritmi di Instagram
Mosseri nell’ultima dichiarazione ha detto che Instagram divide gli algoritmi in tre macro-aree: post e storie, esplora e reel.
Post e storie
Il primo algoritmo è quello del feed e delle storie, la piattaforma in base a ciò che facciamo segue le nostre “tracce” e capisce quali sono le persone/profili che ci interessano di più e quali sono le tipologie di contenuto che più ci attraggono.
Quanto vi soffermate su un post, quanto interagite con una persona, like, commenti, save, ogni vostra azione definisce ciò che Instagram vi mostrerà.
Allo stesso modo “l’algoritmo di Instagram” cerca di evitare di mostrarvi più contenuti della stessa persona di seguito. Questo ci dice da una parte che pubblicare continuamente ha sempre meno senso, dall’altra però mi chiedo: “se ti ho fatto capire che mi piace quel profilo perché non mi fai vedere tutto?”
Teoricamente ha parlato di un algoritmo dei post e delle storie, ma personalmente sia per quanto riguarda il nostro profilo, che quello dei clienti che seguo, non mi sembra che si comporti allo stesso modo.
Esplora
Il secondo “algoritmo di Instagram” è quello della pagina esplora.
Cerco di spiegarvi in modo semplice come funziona: se interagite con un profilo, l’algoritmo analizza gli interessi di tutte le persone che seguono quel profilo e vi propone contenuti che piacciono a quelle persone. Ad esempio se seguite noi, e i nostri follower seguono profili travel di coppia, Instagram vi mostrerà contenuti di profili simili.
Insomma un po’ contorto, ma ha un senso.
Reel
Ora arriviamo all’ultima novità in casa Instagram e all’ultimo algoritmo menzionato da Mosseri, quello dei reel.
Lo scopo dei reel è quello di arrivare a persone che non seguite. I primi reel che vedrete sono quelli che secondo l’algoritmo possono interessarvi, poi in base all’interesse che dimostrate per i primi, vi verranno mostrati tutti gli altri.
Le azioni più importanti che potete fare su un reel sono: guardarlo fino in fondo, mettere like, commentare e andare alla pagina dell’audio.
Questo ci dice che in un reel dobbiamo subito catturare l’attenzione e far si che l’utente resti fino alla fine.
Se volete leggere la versione originale della dichiarazione la trovate qui.
Cosa si può fare per influenzare l’algoritmo di Instagram?
Per influenzare l’algoritmo di Instagram ci sono alcune azioni che potete fare:
- aggiungete i profili che vi piacciono nella lista degli amici più stretti, non serve solo per condividere i contenuti con un ristretto numero di persone, ma a quei profili viene data la priorità sul vostro feed e nelle storie.
- interagite con i profili che vi piacciono con like, save, commenti e soprattutto scrivendo nelle storie.
- in esplora si può segnalare che un post non vi interessa, piano piano capirà le vostre preferenze.
- se seguite tanti profili rimuovete quelli che non vi interessano oppure silenziateli se non volete smettere di seguirli.
Spero che queste informazioni vi siano state utili, vi aspettiamo su Instagram e mi raccomando aggiungeteci alla lista degli amici più stretti per non perdervi i nostri contenuti.