Quando qualcuno ci chiede cosa vedere ad Alessandria, solitamente rispondiamo: niente! E’ la città in cui siamo nati e cresciuti e onestamente non una destinazione turistica. E’ però un ottimo punto di partenza per visitare le Langhe e il Monferrato.
Alessandria è un comune piemontese situato nel Nord Italia, a un’ora di macchina da Milano, Genova e Torino. Si trova in una posizione molto strategica per raggiungere punti nevralgici del nord Italia.
Abbiamo deciso che era ora di rispondere alla famosa domanda: Cosa vedere ad Alessandria.
Indice dell'Articolo
Cittadella di Alessandria
La Cittadella di Alessandria è la più grande fortificazione del suo genere di tutta l’Europa.
E’ stata costruita nel 1732, durante la dominazione sabauda, da Ignazio Bertola. La Cittadella è stata edificata all’incrocio di due fiumi, posizione importante per il suo uso militare.
La costruzione ha una pianta a forma di stella, con sei baluardi circondati dai fossati. Un bel posto dove passeggiare, anche se a nostro parere potrebbe essere sistemata ed utilizzata molto di più.
Dal 2015 ogni anno a settembre si svolge al suo interno ALEcomics, evento nato per avvicinare le persone alla cultura pop ed all’arte del fumetto.
Ponte Meier
Quello di Alessandria è l’unico ponte che Richard Meier ha costruito in Italia.
Eretto per sostituire un ponte di epoca napoleonica, chiamato dagli alessandrini “il Ponte Cittadella”, che dopo l’alluvione del 1994 era considerato ad alto rischio. La decisione di abbattere il vecchio ponte scatenò numerose polemiche.
Oggi Ponte Meier, è diventato una struttura iconica di Alessandria, collega il centro alla Cittadella con un percorso per i pedoni e uno per le auto.
Borsalino e Museo del Cappello
Un’azienda iconica di questa città, che tutto il mondo conosce, è sicuramente la Borsalino, un’icona dell’artigianato Made in Italy. Un’azienda fondata nel 1857 che produce bellissimi cappelli di altissima qualità, gli eleganti cappelli fedora e panama vennero indossati da Ernest Hemingway, Winston Churchill e Gabriele D’Annunzio e tutt’oggi da numerose star in tutto il mondo.
Chiesa di Santa Maria di Castello
La Chiesa di Santa Maria di Castello si trova nel centro storico di Borgo Rovereto, risale al XV secolo ed è la più antica di Alessandria. Il chiostro della chiesa oggi ospita un’ostello.
Lo stile di questa chiesa è quello tipico del tardo romanico, con dettagli rinascimentali. La piazza che ospita questa chiesa è stata recentemente ristrutturata e resa pedonale, su di essa si affacciano alcuni bar e pizzerie dove bere o mangiare qualcosa al tramonto.
Piazza della Libertà
Il cuore della città è sicuramente Piazza della Libertà, il punto nevralgico della movida cittadina.
Al centro della piazza sorge la statua di Urbano Rattazzi, storico personaggio politico nato ad Alessandria. L’opera è stata realizzata da Ferruccio Pozzato.
Un altro punto importante della piazza è il Palazzo del Municipio, noto anche come Palazzo Rosso per via del colore della sua facciata. Costruito nel XVII secolo con una facciata molto particolare con un orologio a tre quadranti.
Su questa piazza si affaccia un altro edificio importante per la città: il Palazzo delle Poste con il suo lungo Mosaico. Realizzato nel 1941 da Severini che in quel periodo stava tornando alle sue radici con uno stile artistico più medievale.
Duomo di Alessandria
Se sei ad Alessandria devi assolutamente vedere il Duomo della città.
Il Duomo è stato costruito in seguito alla distruzione da parte di Napoleone della cattedrale duecentesca che si trovava nella vicina Piazza della Libertà. Molto bella la cupola realizzata tra il 1875 e il 1879 e che celebra la vittoria della Lega Lombarda su Federico Barbarossa durante la Battaglia di Legnano. Nelle nicchie ci sono 24 statue che celebrano i Santi Protettori delle 24 città della Lega Lombarda. A fianco alla chiesa il campanile alto 106 metri.
Piazzetta della Lega Lombarda e Obelisco
La Piazzetta della Lega era anticamente chiamata Piazza del Grano perché veniva utilizzata come sede del mercato dei cereali. Osservandola ci si rende conto che è una tipica espressione edilizia dell’ottocento. L’obelisco è del 1878, creato per commemorare gli alessandrini caduti nei moti e nelle battaglie risorgimentali.
Arco di Alessandria
Lasciando la Piazza della Libertà e percorrendo Via Dante, si incontra l’arco di trionfo realizzato nel 1768 per celebrare la visita di Vittorio Amedeo III e Maria Ferdinanda di Spagna. Un raro esempio di arco settecentesco.
Queste sono le cose da vedere ad Alessandria, se sei in zona e vuoi fare shopping non molto distante puoi trovare l’Outlet di Serravalle.
Tu hai mai fatto il turista nella tua città?