Eccoci arrivati ad un altro punto dolente per noi amanti della fotografia : la trasportabilità.
In questo articolo elenco tutto quello che utilizzo per il trasporto della mia attrezzatura spiegando come sempre le caratteristiche, il per cosa lo utilizzo, il perché ed i difetti riscontrati.
-
Indice dell'Articolo
Sistema di trasporto e aggancio B-Grip
Caratteristiche generali : Belt holster (BH) cinturone con staffa di aggancio per portare la reflex agganciata in vita tipo “Cow-Boy”.
Hergonomic handstrap + QRP (HS+) impugnatura laterale comprensiva di piastra.
Backpack travel kit (TK) kit per agganciare la staffa allo spallaccio dello zaino + copertura antipioggia.
Camera sliding strap (B-glider) tracolla scorrevole regolabile comprensiva di due moschettoni separati che si possono agganciare agli occhielli dello zaino per attaccare la tracolla e distribuire il peso sulle spalle.
Universal tripod adaptor (TA) adattatore universale per treppiede indispensabile per rendere la piastra del treppiede compatibile con la piastra B-Grip.
Quick release plate (QRP) piastra da avvitare sotto alla reflex o ai collari delle ottiche.
Per cosa lo uso : il BH lo uso praticamente sempre, soprattutto quando visitiamo le città. Odio avere il peso dell’attrezzatura sul collo e questa soluzione mi permette di avere le mani ed il collo liberi pur mantenendo un alto livello di sicurezza grazie al sistema di blocco. Va bene con le ottiche medio-corte. Spesso aggiungo al cinturone anche un sacchetto imbottito così ho in vita la reflex con 18-140 e nella sacchetta il 10-20 ed il 35.
Il HS+ è attaccato alla reflex da quando l’ho tirata fuori dalla scatola, rende comodissima e sicura l’impugnatura, non potrei più scattare senza.
Il TK lo uso ad quando vado in montagna a fare trekking con lo zaino o d’inverno, quando il cinturone risulta fastidioso a causa del giaccone ed in spalla devo comunque tenere uno zaino, fotografico o normale.
Il B-glider l’ho comprato più che altro per avere il sistema di attacco B-Grip collegato ad una tracolla. Ho collegato i due moschettoni, che erano compresi nel kit, uno in alto allo spallaccio sinistro ed uno sul lato posteriore destro dello zaino. Così facendo ho la reflex a penzoloni sul lato destro del corpo ma il peso è distribuito sullo zaino, comodo se tengo il 150-600 montato, quasi non lo sento. Ho usato più di volte anche la tracolla completa e devo dire che la parte superiore è morbida ed ammortizza bene il peso. Non fa rimpiangere troppo il cinturone, soprattutto con attaccata un’ottica ingombrante come il 70-200.
Il TA è stato un acquisto obbligato, ne ho presi 2, uno per il treppiede ed uno per il monopiede. Nella parte inferiore ha un foro filettato al quale va avvitata la piastra nativa del cavalletto.
La QRP viene fornita già insieme al BH ed al HS+ ma io ne ho comprata comunque un’altra per avvitarla alla staffa del 150-600 ed una terza per il 70-200. Così facendo posso collegare direttamente gli obbiettivi, tramite l’attacco del collare, al supporto (monopiede o treppiede) in modo da avere tutto più bilanciato.
Perché l’ho scelto : Perché è un buon ecosistema completo, modulare ed adattabile a diverse esigenze. Ha una staffa davvero comoda che distribuisce bene il peso.
Prima dell’acquisto ho guardato anche gli articoli della Peak Design ma non mi hanno convinto, belli ma più rivolti al mondo mirrorless secondo me.
Una chicca da me molto gradita è la possibilità di agganciare la reflex anche con il bocchettone verso l’alto. Sfruttando questa possibilità posso cambiare l’obiettivo senza tenere saldo il body con le mani o appoggiarmi da qualche parte.
Trovo il sistema di sicurezza, una piccola levetta rossa, tanto banale quanto sicuro ed efficace.
Difetti : Il prezzo! Tutto abbastanza caro, se vuoi avere l’ecosistema completo spendi un sacco! Sicuramente la qualità è alta e la comodità infinita quindi rifarei comunque l’acquisto.
Quando porti la reflex al cinturone devi calcolare che l’ingombro laterale è aumentato, si rischia di sbattere contro un muro o un paletto, meglio tenerci una mano sopra o la moglie affianco 🙂
-
Zaino Mantona 17981 Rhodolit
Caratteristiche generali : Zaino leggero con interni modulari. Vano superiore dedicato agli oggetti personali. Copertura antipioggia ed attacco treppiede posteriore. Spallacci sganciabili, riponibili nello schienale, utilizzabili incrociati o come monospalla. Molto economico rispetto alla concorrenza.
Per cosa lo uso : Come bagaglio a mano su voli low-cost tipo Easyjet e come contenitore sicuro dove riporre tutto il corredo portato via. Lo uso anche come zaino fotografico per giornate dedicate alla fotografia dove ho con me molta attrezzatura. Comodo anche quando esco per foto di fauna e porto lenti pesanti più treppiede/monopiede. Ideale anche per visitare una città in vacanza.
Perché l’ho scelto : E’ stato il mio primo zaino fotografico ed a oggi è ancora l’unico. L’ho comprato quasi per scherzo su Amazon visto il prezzo ridicolo confrontato a marche blasonate. Ha il plus del telo antipioggia che uso anche se non piove come escamotage anti-taccheggio su mezzi pubblici o in città affollate. Ha dimensioni perfette come bagaglio a mano.
E’ modulabile quindi a seconda di cosa devo trasportare sistemo le imbottiture all’interno. Da indossato ti sfili uno spallaccio, fai ruotare lo zaino di fronte a te ed hai il vano con dentro le lenti o la reflex pronto. Comodo per sfilare il contenuto senza toglierlo completamente dalla schiena ed appoggiarlo da qualche parte.
Dentro riesco a farci stare tranquillamente la D7200 con 70-200 montato + 18-140 + 35 + 10-20 + Flash ed ho il vano superiore vuoto.
Difetti : Calcolando il costo i suoi difetti sono assolutamente perdonabili. Gli spallacci, se caricato troppo, non sono molto confortevoli. L’attacco del cavalletto spunta da sotto quindi se hai un treppiede agganciato dietro non puoi appoggiarlo in terra quando lo sfili dalle spalle.
Lo schienale non è molto traspirante. Non ha il vano per un PC/Tablet. Ha poche taschine per minuteria/SD/pannetti/Filtri. Dopo qualche anno il telo antipioggia perde un po’ le sue proprietà idrorepellenti, ho ovviando comprando a pochi euro una copertura universale nuova da Decathlon.
-
Borsa tracolla Lowepro Passport Sling
Caratteristiche generali : Borsa tracolla leggera, con cerniera per espandere la capienza interna. Imbottitura interna removibile che consente di proteggere la reflex con lente media montata e una lente medio/corta smontata.
Spallaccio largo e comodo. 3 tasche esterne. Molto capiente. E’ poco ingombrante ed in grado di passare inosservata.
Per cosa la uso : Per uscite leggere. Ci faccio stare tranquillamente la D7200 con 18-140 montato + 35 o 10-20. Ho già osato mettendo nel vano non imbottito il 70-200 protetto nella sua custodia e devo dire che per un’uscita non impegnativa di mezza giornata la cosa è fattibile.
Una volta aperta la cerniere laterale, il vano non imbottito permette di contenere una giacca leggera o un maglione o meglio ancora un pranzo al sacco. All’interno ci sono 2 tasche con velcro dove metto la batteria di scorta, un panno in microfibra ed la LensPen.
C’è anche una terza taschina più piccola dove mettere un’eventuale scheda di memoria.
Perché l’ho scelta : Perché è una borsa carina di una marca blasonata dal prezzo onesto. E’ poco ingombrante e passa abbastanza inosservata.
Difetti : Le tasche esterne non hanno chiusura quindi è facile perdere o farsi rubare gli oggetti che ci metti dentro. Ho ovviato al problema cucendo 2 bottoni.
Non è impermeabile e se caricata troppo diventa scomoda, ma per una tracolla è inevitabile.
-
Case Logic Luminosity Prosumer DSLR Zoom Holster
Caratteristiche generali : Borsa “pronto” dotata di tracolla, fondo estensibile e copertura antipioggia. Ha molte tasche ben organizzate sia esterne che interne ed una particolarmente ampia sul retro dove poter tenere il portafoglio.
Per cosa la uso : Con fondo “chiuso” se esco con D7200 + 18-140 montato e 35 sotto. Con fondo “allungato” se esco con D7200 + 70-200 montato o se voglio con me la D7200 + 18-140 montato + sotto 10-20 + 35.
Insomma è la soluzione compatta per un’uscita leggerissima o per mettere un po’ di roba in uno zaino/bagaglio privo di imbottitura specifica. Ad esempio se vado a visitare una fiera metto in spalle uno zaino classico tipo Seven/Vans dove metterò dentro la D7200 + 70-200 montato nella borsa “pronto” e nelle altre tasche il pranzo al sacco ed i giubbotti.
Mi è stata molto utile anche nello zaino da montagna come custodia sicura antipioggia/antiurto.
Perché l’ho scelta : Per la sua compattezza, la marca conosciuta e l’ottimo prezzo vista l’offerta su Amazon e poi perché non ce l’avevo 🙂
Difetti : Usata piena con la sua tracolla è davvero un massacro per la spalla. I moschettoni in plastica sono resistenti ma cigolano in modo fastidioso. Non ha il passante per la cintura.
-
Custodia per obiettivo Neewer NW-L2060
Caratteristiche generali : Custodia imbottita per obiettivo con cerniera, passante cintura e tracolla removibile. Misure esterne dichiarate : altezza 21 cm x 13,5 cm di diametro
Per cosa la uso : Per avere attaccato al cinturone un altro obiettivo. In realtà dentro ci stanno comodi 18-140 + 35 oppure, anche se un po’ strettini, 18-140 + 10-20.
Ottimo anche come semplice custodia imbottita per riporre le lenti in zaini o bagagli non imbottiti.
Perché l’ho scelta : Per il prezzo ridicolo rispetto alle sacche di marchi più blasonati ma con stesse caratteristiche.
Difetti : Non è in tessuto impermeabile e non ha la copertura anti pioggia. In caso di pioggerella fine non mi preoccupo più di tanto perché l’imbottitura è spessa e difficilmente l’acqua passerebbe all’interno.
In caso di acquazzone forte la metterei subito al riparo come anche la reflex d’altronde.
Se non l’avete ancora fatto andate a leggere il post sull’attrezzatura fotografica e quello sugli accessori per me indispensabili.
Se cerchi l’accoppiata zaino + cavalletto perfetta per il viaggio allora corri a leggere il mio post dedicato ai miei nuovi acquisti
L’attacco a cintura lo sto valutando per l’America, secondo me è molto più comodo della tracolla! ? Grazie anche per la dritta dello zaino! ✌?
Sono contento che il mio articolo ti sia stato utile! Io la reflex al collo l’ho portata tipo 3 volte poi ho comprato il B-Grip e c’è stato subito feeling! Comodissimo con ottiche medio corte, ci ho girato città tipo Ny, Barcellona e Madrid arrivando a fine viaggio senza essermi accorto del peso dell’attrezzatura! Straconsigliato anche lo zaino, economico, modulare e resistente! Ciao, a presto!