Da buon appassionato di fotografia sono sempre alla ricerca degli accessori fotografici indispensabili, senza i quali non si può assolutamente uscire. In questo post vi elenco tutto ciò che negli anni ho comprato descrivendo le principali caratteristiche, per cosa lo uso, perché l’ho scelto ed i difetti riscontrati.
-
Lexar SDXC 600x Classe 10 U1
Caratteristiche generali : Scheda SD ad alte prestazioni. 90mb/s di scrittura. Ottima anche per video 4K. Resistente ad acqua, escursioni termiche, urti e vibrazioni. In confezione viene fornito un codice univoco per utilizzare il software di recupero immagini danneggiate Lexar Image Rescue.
Per cosa la uso :Ne ho due uguali da 64GB e le uso nella D7200. Sono sempre inserite entrambe nei rispettivi slot della mia reflex. Tramite menu del body ho assegnato alla 1 il flusso NEF ed alla 2 i JPG e video FullHD.
Perché l’ho scelta : Per il marchio, è consigliato da Nikon, affidabile e garantisce alte prestazioni. Altro fattore fondamentale è la velocità di scrittura elevata che consente al buffer di svuotarsi nel minor tempo possibile soprattutto quando uso le raffiche.
Difetti : A giugno del 2017 la Micron ha dichiarato chiuso il marchio Lexar., quindi in futuro mi rivolgerò senza rimpianti alla SanDisk , diretta concorrente sia in affidabilità che in prestazioni.
-
SanDisk Extreme PRO SDXC Classe 10 U3
Caratteristiche generali : Scheda SD ad altissime prestazioni. 90mb/s di scrittura. Predisposta per 4k UHD. Antiurto, impermeabile, resistente a temperature estreme ad ai raggi X. Include software scaricabile RescuePRO Deluxe utile per recuperare file cancellati/corrotti.
Per cosa la uso : Ne ho 1 da 16GB nella AW120, una da 64GB nella LX-15 ed una da 128Gb nella X-T20.
Perché l’ho scelta : Per l’affidabilità del marchio, le altissime prestazioni e la resistenza.
Difetti : Ad oggi nessuno.
-
EN-EL15 batteria di scorta
Caratteristiche generali : Batteria ricaricabile agli Ioni di Litio, durata circa 1800 scatti
Per cosa la uso : Per avere sempre pronta una fonte energetica in più. Consiglio di prenderne minimo una, meglio averla e non usarla che rimanere senza batteria e perdere uno scatto. Se si scatta in un luogo particolarmente freddo meglio averne anche due o tre e tenerle al caldo. Io le tengo nella tasca interna del giubbotto, con il freddo si scaricano prima come tutte le batterie.
Perché l’ho scelta : Perché anche se costa cara ti fa risparmiare l’enorme frustrazione di rimanere a secco di batteria nel momento clou.
Difetti : Il costo un po’ elevato.
-
Easycover CameraCase
Caratteristiche generali : Cover per D7200 in silicone. Disponibile nera/camo/gialla (Nikon)/rossa (Canon)
Per cosa la uso : Per proteggere il body da urti, polvere, spruzzi, usura gomme. Per proteggere il display grazie al copri-schermo in plastica, in ogni caso sul display ho prima applicato una pellicola adesiva perché la polvere che si infila tra plastica e display potrebbe fare danni.
Perché l’ho scelta : Perché è sempre meglio avere una protezione in più che una in meno. Aumenta il grip del body, rende l’impugnatura più massiccia e perché in versione camo è figa 😀
Difetti : Rende un po’ scomodo l’accesso alle porte sul lato sinistro del body (jack microfono/cuffie/usb), ho risolto praticando delle piccole incisioni sul silicone con un coltellino. I simboli sui tasti sono riprodotti in rilievo ma non sono colorati quindi se non si conosce a fondo il body ci si ritroverà, soprattutto alla sera, a cercare di capire dove schiacciare.
-
LensPen
Caratteristiche generali : Pennetta con un tamponcino da un lato, coperto dal tappo, ed un pennellino estraibile dall’altro.
Per cosa la uso : Il pennello morbido lo uso per togliere la polvere dalle lenti e dal body, il tamponcino per rimuovere macchioline ed impronte dalle lenti.
Perché l’ho scelta : Perché piccola, comoda, esiste da anni ed in molti la usano con soddisfazione, me compreso.
Difetti : Bisogna stare molto attenti quando si usa il tamponcino, la lente deve essere assolutamente priva di polvere per non rischiare di graffiarla. Consigliano di compiere movimenti circolari a spirale dal centro della lente al bordo esterno.
-
Lettore multicard USB 3.0 Transcend
Caratteristiche generali : Lettore multi-carta con protocollo USB 3.0 .
Per cosa lo uso : Per trasferire le foto sul PC/Tablet quando sono a casa. Per scaricare le foto sullo Smartphone Android tramite adattatore OTG quando sono in giro così posso modificarle o semplicemente averne una copia di back-up.
Perché l’ho scelto : Piccolo, comodo, veloce, di marca conosciuta, economico.
Difetti : Nessuno se non che a volte lo si dimentica a casa 🙂
Se non l’avete ancora fatto andate a leggere il post sulla mia attrezzatura fotografica.