Una cosa che ci ha sempre appassionato, sin da quando c’erano ancora i videoregistratori e programmavamo il timer prima di uscire, sono le serie tv, vogliamo quindi parlarvi delle nostre 10 preferite del momento.
Oggi i siti dove guardare le serie tv si sono moltiplicati e questo ha reso agli appassionati la vita molto più semplice.
Da Netflix a Prime video, da Sky a Rai Play, ormai c’è l’imbarazzo della scelta e ce n’è per tutte le tasche. In questo periodo, essendo bloccati in casa, le ore che passiamo a guardare serie tv sono davvero aumentate, ormai il binge-watching è una pratica consolidata. Non sai cos’è? te lo spieghiamo alla fine dell’articolo.
Se anche tu in questo periodo non ti trovi su una spiaggia della Thailandia ma passi molto tempo a casa, questo articolo potrebbe interessarti!
Indice dell'Articolo
Le 10 migliori serie TV secondo noi
Ora ti parleremo delle 10 migliori serie TV che secondo noi dovresti guardare in questo momento. Solitamente preferiamo Netflix, sia come fruibilità della piattaforma, sia per il catalogo. Avendo l’abbonamento ad Amazon Prime, abbiamo però anche Prime Video.
Game of Thrones
Game of Thrones, conosciuto anche come Trono di Spade, ha tutto quello che serve ad una serie: amore, passione, menzogne, sotterfugi, personaggi buoni e cattivi. Andando avanti nelle stagioni non mancano i colpi di scena e le situazioni inaspettate.
Una battaglia tra regni, resa più interessante da un intreccio di relazioni amorose e, se non bastasse, ci sono anche i draghi.
Una serie ambientata in un mondo immaginario diviso tra un continente occidentale e uno orientale. La serie ruota intorno alla lotta per la conquista del trono, ciò porta le più potenti famiglie a scontrarsi in un contorto gioco di potere. Non mancano gli intrighi politici, economici e religiosi dei nobili che lasciano la popolazione nella povertà e nel degrado, mentre il mondo viene minacciato dall’arrivo di un inverno diverso dai precedenti, che risveglia creature leggendarie e forze oscure e magiche.
La casa di carta
La storia de La casa di carta parla di una rapina molto ambiziosa: irrompere nella Fábrica Nacional de Moneda y Timbre di Madrid per far stampare banconote e scappare con il bottino. L’ideatore di questa impresa è un uomo conosciuto come “il Professore”. Il Professore recluta un gruppo di individui con precedenti penali, che non hanno più nulla da perdere. Durante la rapina tutti i membri indossano una tuta rossa e la maschera di Dalì, a parte il professore nessuno conosce l’identità degli altri.
Ad ogni componente viene assegnato il nome di una città: Tokyo, Mosca, Berlino, Nairobi, Rio, Denver, Helsinki e Oslo. Dopo essersi preparati per mesi i protagonisti entrano nella banca per un colpo non facile.
Anche qui scoppiano amori e si incrociano storie e ovviamente ci si affeziona ai personaggi.
Shameless
Una serie davvero divertente e a tratti anche un po’ trash.
Shameless si svolge in una parte della periferia della città di Chicago e ruota intorno agli eventi che coinvolgono la famiglia Gallagher. Una famiglia disfunzionale, con pochi soldi, un padre alcolizzato, poco presente e che vive di espedienti, e una madre quasi completamente assente.
I figli devono affrontare le difficoltà sfruttando le loro forze e facendo dell’unione fra fratelli il loro vero punto di forza. E’ ironica, sfrontata e senza veli.
Lucifer
Troviamo che anche Lucifer sia una serie molto divertente.
Lucifero, angelo caduto, annoiato dalla sua vita all’inferno decide di trasferirsi a Los Angeles per fare vita mondana. La sua vita viene stravolta quando incontra Chloe Decker un’investigatrice del corpo della squadra omicidi della città, l’unica persona immune ai suoi poteri.
Delitti, amore e un po’ di magia.
Vis a Vis e Orange
Li mettiamo insieme anche se sono due serie distinte, entrambe belle.
Vis a Vis e Orange parlano delle storie all’interno di due carceri femminili, per alcuni versi sono molto simili. In entrambi i casi ci sono personaggi molto interessanti.
Ovviamente il tema centrale è quello tra le relazioni delle donne in carcere, non mancano fughe, omicidi, liti e amori.
Non so se l’hai capito, ma se non c’è amore noi le serie non le guardiamo!
Orphan black
Questa serie è incentrata su Sarah Manning, una ragazza orfana che assume l’identità di una donna suicida identica a lei, scoprendo solo in seguito di essere uno di molti cloni in circolazione.
Dobbiamo ammettere che le ultime due serie di Orphan black si erano spinte un po’ oltre, ma le prime sono davvero interessanti e diverse dal solito. I cloni sono frutto di sperimentazioni sul genere umano e Sarah, una volta trovati i suoi cloni, inizia ad indagare su questa società che fa studi decisamente poco etici sul genere umano.
This Is Us
Se decidi di guardare This Is Us prepara i fazzoletti!
Un dramma famigliare che si suddivide in 3 archi temporali diversi, bellissimo, toccante, commovente e romantico.
Negli anni ’80 Jack e Rebecca si innamorano, si sposano, dopodiché lei rimane incita di tre gemelli… Il giorno del parto le cose non vanno come sperato e uno dei bambini muore. I due però decidono di adottare un bambino afroamericano che è stato abbandonato nei pressi di una caserma dei vigili del fuoco. Ritornano a casa comunque con tre figli e inizia il racconto della famiglia con drammi e storie che si intrecciano. Numerosi avvenimenti si comprendono quando i racconti tra passato e presente portano in luce i sentimenti dei personaggi e cosa li ha portati a compiere determinate azioni.
Un telefilm difficile da raccontare, ma assolutamente da guardare.
Bridgerton
Infine abbiamo deciso di parlarti di una serie nuova che oggi è molto in voga e, nel farlo, te ne nominiamo altre due.
Costumi sontuosi, le sue storie d’amore scandalose e un pizzico di mistero, sono questi gli ingredienti di Bridgerton. E’ la prima produzione Netflix targata Shondaland, la casa di produzione della creatrice di Grey’s Anatomy, altra serie che noi adoriamo!
Ovviamente è una serie leggera e molto sfacciata, diciamo che ci ha ricordato molto Gossip girl. Una giovane fanciulla che cerca marito e una scrittrice che fa uscire quotidianamente un giornale di pettegolezzi sulle famiglie benestanti della città.
Carino, leggero, con qualche scena un po’ spinta sul finale.
Emily in Paris
Se sogni la vita da Influencer questa è la serie che fa per te!
La serie parla di Emily Cooper, una ventenne statunitense che da Chicago, si trasferisce a Parigi per un’opportunità di lavoro.
Deve portare il punto di vista americano in una società di marketing francese che la sua azienda ha appena acquisito. La ragazza si adatta alla vita parigina e si destreggia tra carriera, nuove amicizie e la vita amorosa. Inizia per gioco a pubblicare la sua vita sui social e piano piano inizia ad avere un grande seguito. Leggera, attuale.
Racconti di luce
A Mattia piacciono i documentari, che dire ognuno ha le sue fisse. Adora questa serie su Netflix che si chiama Racconti di luce. Fotografi e registi girano il mondo per catturare immagini di persone, luoghi, creature e culture da punti di vista inediti.
Binge-watching
Il Binge-watching significa guardare serie tv per un periodo di tempo molto prolungato, guardando diversi episodi senza soste. Ti sei mai fissato con una serie così tanto da guardarla tutta in una sola giornata? Noi si!
Una vera e propria maratona televisiva, molto attuale per chi usufruisce dei servizi on-demand.
Hai già visto queste serie tv? Ne hai altre da consigliarci? Ti aspettiamo nei commenti.
La casa di carta me la sono mangiata in 2 settimane!!
Non stento a crederci
Purtroppo non ho Netflix ma mi sa che è arrivato il momento di abbonarmi.
Ciao Giulia! Ma come fai a vivere senza Netflix? 😅😅😅