10 App per viaggiatori

10 App per viaggiatori

Un notevole aiuto per chi viaggia, sono le applicazioni che si possono scaricare sullo smartphone, queste sono le 10 App per viaggiatori delle quali non potremmo più fare a meno.

A volte ci chiediamo com’era possibile fino a qualche anno fa vivere senza essere costantemente connessi, senza la comodità di avere tutto a portata di click.

Compagnia aerea

Ormai tutte le compagnie aeree hanno un’App per gestire le prenotazioni, il nostro consiglio è quello di scaricarla. Ovunque vi troviate questo vi darà modo di controllare lo stato del volo e fare il check-in direttamente dal vostro smartphone .

Un’App che teniamo sempre sui nostri telefoni è quella di EasyJet. Una compagnia che usiamo spesso, per questo motivo è comodo averla sempre a portata di mano, sia per prenotare un nuovo viaggio che per gestire le prenotazioni.

The Fork

Ideale per prenotare i ristoranti quando siete all’estero. Si prenota direttamente con un click, vi evita di dover fare telefonante in un’altra lingua. In un attimo si prenota il tavolo, dopo aver visionato il menù e le valutazioni, inoltre qualche ora prima arriva un promemoria, via mail e con un sms.

Spesso prenotando tramite l’applicazione ci sono sconti e offerte.

Mosalingua

Una delle cose indispensabili per un viaggiatore è sicuramente la conoscenza delle lingue straniere, quantomeno l’inglese.

Cosa c’è di meglio di un’App che ti permette di studiare le lingue ovunque ti trovi? Grazie a Mosalingua e al suo abbonamento premium puoi studiare inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, brasiliano, russo e cinese direttamente dal tuo smartphone (ma anche dal tuo pc).

Tanti contenuti multimediali interattivi a portata di click. Noi stiamo studiando inglese e spagnolo e ovviamente abbiamo pensato anche alla nostra community, infatti con il codice 2CUORI otterrete uno sconto del 20% dopo la prova gratuita di 15 giorni.

Metropolitana

Prima di partire per una grande città cercate sull’App Store se c’è un’applicazione dedicata alla metropolitana. Ogni città ha la sua, è davvero comoda per spostarsi velocemente tra le varie linee metropolitane, se funziona anche offline allora è perfetta.

Mappa offline

Crediamo che in viaggio il navigatore satellitare sia indispensabile. Noi ci segniamo i punti di interesse, i ristoranti e gli alloggi sulle mappe di Google Maps in modo da avere sempre tutto a portata di mano.

Una funzione molto comoda poi è la possibilità di scaricare porzioni di mappa in modo da averle disponibili anche offline, perfetto se la connessione internet scarseggia o se a causa del roaming vogliamo risparmiare dati.

Traduttore offline

Quando si viaggia, anche se si conosce l’inglese, è sempre meglio avere con noi un traduttore. Google Traduttore finisce quindi tra le 10 app per viaggiatori. Oltre all’inglese si possono scaricare diverse lingue per averle disponibili anche offline.

E’ possibile anche fare la traduzione parlando direttamente nello smartphone, oppure fotografando una parte scritta come un menù.

Convertitore di valuta

Indispensabile per capire velocemente quanto stiamo spendendo in una moneta che non è quella che siamo abituati ad utilizzare, il convertitore di valuta.

Quando viaggiamo non possiamo fare a meno di Currency.

Airbnb

Se volete cercare velocemente un posto dove dormire, ma volete immergervi più facilmente nell’atmosfera di un luogo, vi consigliamo di scaricare Airbnb.

Se state facendo un viaggio on the road e volete prenotare un posto per dormire in ogni luogo che visitate, questa applicazione è perfetta. Potete direttamente verificare disponibilità, prezzo e la valutazione dell’host.

Uber o Grab

Un’App perfetta per chiamare un taxi senza impazzire al telefono per spiegare dove ci si trova, in una città che solitamente non conosciamo.

In molte città europee Uber funziona perfettamente, è comodo ed economico. In Asia invece ci dicono funzionare bene Grab, non l’abbiamo ancora provato, ma vi faremo sapere.

Meteo

Negli ultimi anni le previsioni a lungo periodo sono diventate sempre meno attendibili. Il clima è sempre più mutevole. Nonostante ciò un’applicazione per le previsioni del meteo non può mai mancare sullo smartphone di un viaggiatore.

 

Queste sono le nostre 10 App per viaggiatori preferite, quali sono le vostre?

Se come noi avete lo smartphone invaso da App, non perdetevi il post che parla delle 10 App per foto e video.

Vuoi continuare a seguirci durante i nostri viaggi? Ci trovi su Instagram, Facebook, Pinterest, YouTube e Twitter ti aspettiamo!

Home » 10 App per viaggiatori

25 pensieri su “10 App per viaggiatori

  1. Katja dice:

    Mi rendo conto che quando viaggio sono ancora all’antica! Forse l’unica cosa che utilizzo molto è google maps: è ora di passare alla mappa offline. Quando ero in Erasmus, usavamo molto le app delle varie compagnie di bus perché li prendevamo spesso: comode per acquistare i biglietti e per controllare i ritardi.

  2. Elisa dice:

    Le app che ho sempre sul telefono sono Trenitalia, Booking, Airbnb, Ryanair, Expedia (anche se preferisco vedere le offerte sul sito) e di recente ho scaricato Hopper per monitorare i voli anche se non l’ho ancora usata 🙂

  3. Sylvié dice:

    Davvero molto utile questo articolo, ho subito scaricato alcune app che non conoscevo come the fork, vivendo all’estero può tornarmi utile anche nel quotidiano ahahah. Ho appena visto che vicino a casa mia c’è un ristorantino italiano che applica uno sconto del 25% se si prenota con l’app. Grazieeeee!!

  4. Silvia The Food Traveler dice:

    Non partirei mai senza Uber, perché è utilissimo non essere costretti a spiegare a gesti e suoni dove vogliamo andare, e per evitare transazioni in contanti. Non ho mai usato Grab ma per esempio in alcuni paesi (tipo in Grecia) mi sono trovata molto bene con Beat.
    Di recente negli Stati Uniti per i ristoranti mi sono trovata molto bene con Resy ma temo che al momento non esista in Europa. Non ho mai usato The Fork finora perché di solito uso OpenTable, ma immagino che il concetto sia simile.

  5. Marta - Italobackpackers dice:

    Ho fatto un “ce l’ho, mi manca” e devo dire che ci sono su quasi tutto. Unica cosa Uber e Grab, mai usato e mai provata l’esperienza. Avevamo chiesto a Strasburgo a Natale ma alla fine abbiamo optato per il treno (aveva fatto tutto il nostro host perché noi appunto non avevamo l’app. Articolo molto utile per prepararsi al meglio per il prossimo viaggio

  6. Lucy dice:

    Posso fare a meno di molte di queste, ma non di Here Drive (pure nel bush australiano mai esplorato mi dice sempre dove sono!) e di Uber-Grab. In certi paesi asiatici dove non parlavo una parola e dovevo spostarmi da sola, mi ha salvato la vita 🙂

  7. Sara Chandana dice:

    Grab non l’ho mai usato in Asia però Uber si. Una volta però non ho avuto una bella esperienza perché l’autista ha fermato la macchina, al buio, chiedendo a me e gli altri passeggeri più soldi. Alla fine è dovuta intervenire la polizia. Di solito, però, è abbastanza sicuro.

  8. MARTINA BRESSAN dice:

    Come app per le mappe off line utilizzo Maps.me, non conoscevo quella che hai consigliato tu. Provo a scaricarla per il prossimo viaggio! The Fork non l’ho mai utilizzata all’estero, ma solo qui in Italia proverò ad utilizzarla.

  9. Elisa dice:

    Ciao Claudia, tutte utilissime queste app (ne ho molte anche io), ma sulle mappe offline io sono rimasta sul tradizionale. Preferisco molto di più le mappe di carta, le adoro, mi affascinano, le vivo. Quando non sai dove sei devi girarle per orientarti, poi le metti in tasca e riparti fino alla tappa successiva. è un gesto per me impagabile!

  10. anna dice:

    Ho scaricato da poco un app per le mappe online Maps.me – non l’ho ancora usata ed in passato nei viaggi mi sono sempre orientata un po a naso quando non ho internet 🙂
    Vedremo come va

  11. Ilaria Fenato dice:

    Anche io uso parecchie app in viaggio! Le maggiori sono quelle delle compagnie aeree, Airbnb, il meteo, le mappe offline e quelle dei mezzi di trasporto.. Vado anche di cartaceo perché mi sento più sicura ma uso sempre di più le app 😀

  12. Monica dice:

    Quella di cui proprio non possiamo fare a meno è l’App con le mappe offline per quando siamo in giro e non c’è connessione e magari le strade sono impervie e difficili da trovare. Assolutamente necessaria

  13. natascia dice:

    Grazie per le info, in effetti quelle da poter utilizzare offline sono molto utili in caso di traffico dati in esaurimento. Quella di netflix offline non la sapevo e potrebbe intrattenere i bimbi sul volo aereo!

  14. Ale&Kiki dice:

    Da quando abbiamo scoperto la comodità di Uber (negli States) e Grab (in Thailandia) ci è impossibile farne a meno: sono davvero il top! Grab poi non è solo per gli spostamenti…ci sono sconti anche per ristoranti e locali! Da provare ragazzi, absolutely! 😉
    Non conoscevamo invece HERE Wego: lo proverò! 😀
    Grazie per i vostri consigli sempre utilissimi, ragazzi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.